Come Prevedere gli Utili delle Aziende: Cosa Ci Insegna la Ricerca sulla Redditività

Nel mondo della finanza, una delle domande più importanti per gli investitori è: come posso prevedere se un’azienda sarà redditizia in futuro? Una risposta interessante arriva dallo studio “Forecasting Profitability and Earnings” di Eugene F. Fama e Kenneth R. French, che esplora come la redditività delle aziende tenda a comportarsi nel tempo e come queste dinamiche possano aiutare gli investitori a prendere decisioni più informate.

La redditività tende a tornare verso la media

Un concetto chiave dello studio è il principio della “regressione verso la media”. In altre parole, le aziende estremamente redditizie oggi tendono a perdere parte del loro vantaggio competitivo nel tempo, mentre quelle meno redditizie hanno maggiori probabilità di migliorare. Questo fenomeno è spiegato da forze competitive naturali: i mercati si adattano, i concorrenti emergono e le aziende si adeguano alle sfide.

Gli autori del paper stimano che, in media, la redditività aziendale ritorna verso il suo livello normale al ritmo del 38% all’anno. Tuttavia, il tasso di ritorno alla media non è uniforme: è più veloce quando un’azienda si discosta significativamente dalla media, sia in positivo che in negativo.

Perché è importante per gli investitori personali

Questa dinamica offre spunti fondamentali per chi investe nei mercati finanziari:

1. Non sopravvalutare le aziende ad alte performance

Se un’azienda sta ottenendo utili eccezionali, potrebbe sembrare una scelta sicura. Tuttavia, lo studio suggerisce che queste aziende tendono a perdere terreno nel tempo a causa della competizione e di altre sfide. Investire basandosi esclusivamente sui risultati attuali può portare a delusioni future.

2. Non sottovalutare le aziende in difficoltà

Le aziende che stanno attraversando momenti difficili, ma che hanno fondamentali solidi, possono migliorare significativamente la loro redditività. La regressione verso la media può rappresentare un’opportunità per chi è disposto a guardare oltre le difficoltà temporanee.

3. Adotta una prospettiva di lungo termine

La redditività delle aziende non si stabilizza in pochi mesi; i cambiamenti richiedono tempo. Questo rende particolarmente rilevante un approccio paziente e orientato al lungo periodo.

Come applicare queste idee nella finanza personale

Ecco alcuni consigli pratici basati sulle intuizioni dello studio:

Analizza i fondamentali dell’azienda: Prima di investire, verifica i dati storici sulla redditività di un’azienda. Un passato stabile o miglioramenti recenti possono essere buoni indicatori.

Diversifica: Non puntare tutto su aziende leader di mercato. Una strategia diversificata che includa anche aziende in fase di recupero potrebbe migliorare il bilanciamento del tuo portafoglio.

Non lasciarti ingannare dalle apparenze: Evita il classico errore di seguire la massa e investire solo nelle aziende di moda. Lo studio di Fama e French dimostra che i successi attuali non garantiscono guadagni futuri sostenibili.

La lezione più importante

L’ambiente competitivo è un motore fondamentale dell’economia: nessuna azienda può dominare per sempre e le imprese in difficoltà non rimangono necessariamente al tappeto. Comprendere questo meccanismo ti permette di vedere oltre l’orizzonte a breve termine e di costruire strategie di investimento più solide e realistiche.

In un mercato spesso guidato da emozioni e speculazioni, mantenere uno sguardo basato sui dati e sulle tendenze di lungo periodo può fare la differenza. Ricorda, il successo negli investimenti non riguarda solo il “quando” ma anche il “perché” delle tue scelte.