
Ogni anno, il Global Wealth Report di UBS ci regala un’istantanea della ricchezza globale: quanto è cresciuta, dove è concentrata, e chi ne sta beneficiando di più. La versione 2024 non fa eccezione, offrendoci dati interessanti e qualche sorpresa. Vediamo insieme i punti salienti (con un occhio speciale all’Italia) e cosa significano per il nostro futuro finanziario.
1. La ricchezza globale è in ripresa
Dopo un difficile 2022 (con una contrazione del 3% della ricchezza mondiale), il 2023 ha segnato una ripresa, con un incremento del 4,2%.
Le regioni che hanno trainato questa crescita?
- Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA): Crescita del 4,8%.
- Asia-Pacifico (APAC): Crescita del 4,4%.
Questo significa che nonostante le sfide economiche globali, come l’inflazione e le tensioni geopolitiche, la ricchezza complessiva ha trovato il modo di crescere, grazie soprattutto a una ripresa nei mercati finanziari e immobiliari.
Cosa significa per noi?
Se stai investendo, potrebbe essere un buon momento per riconsiderare strategie di diversificazione che includano queste aree in espansione.
2. Dove sono i “portafogli più pesanti”?
La distribuzione della ricchezza varia notevolmente da una regione all’altra:
- Gli adulti nell’area EMEA sono in cima alla lista, con una ricchezza media di 166.000 USD per persona.
- Seguono gli adulti in Asia-Pacifico (156.000 USD) e quelli nelle Americhe (146.000 USD).
Questa disparità riflette non solo la forza economica delle diverse aree, ma anche il livello di accesso a opportunità finanziarie.
Cosa significa per noi?
Se vivi in Europa, potrebbe essere un incentivo a sfruttare al massimo le risorse disponibili, come consulenza finanziaria qualificata e accesso a strumenti di investimento avanzati.
3. La mobilità della ricchezza: c’è speranza!
Uno dei dati più ottimistici del rapporto riguarda la mobilità economica. Secondo UBS:
- Circa 1 persona su 3 sale a una fascia di ricchezza superiore entro un decennio.
- Più del 60% di chi inizia in fasce basse riesce a migliorare la propria situazione finanziaria entro 30 anni.
Cosa significa per noi?
Con il giusto mix di risparmio, investimento e formazione, è possibile migliorare la propria posizione economica. In altre parole, anche se non nasci ricco, hai buone possibilità di costruire una maggiore ricchezza nel tempo.
4. Il grande trasferimento di ricchezza
Nei prossimi 20-25 anni, si prevede un trasferimento epocale di 83,5 trilioni di USD, soprattutto grazie alle successioni. Una parte significativa di questa ricchezza passerà tra coniugi, favorendo in particolare le donne (grazie alla loro maggiore aspettativa di vita).
Cosa significa per noi?
Se hai un patrimonio da trasferire, pianifica in anticipo! Strumenti come testamenti, trust e consulenze patrimoniali possono aiutarti a massimizzare il passaggio generazionale evitando imposte e problemi legali.
5. L’Italia: luci e ombre
Nel nostro Paese, il 2023 non è stato un anno brillante. La ricchezza media per adulto è diminuita del 4%, con un calo più marcato se misurata in euro. Inoltre:
- I beni finanziari (azioni, obbligazioni, ecc.) rappresentano solo il 45% del patrimonio totale degli italiani, contro percentuali più alte in altri Paesi.
- I debiti sono tra i più bassi d’Europa (solo l’8% del patrimonio lordo), ma questo potrebbe indicare anche una scarsa propensione a investire e prendere rischi calcolati.
Cosa significa per noi?
In Italia, c’è ancora molta strada da fare per sfruttare al meglio i mercati finanziari. Una maggiore educazione finanziaria e l’adozione di strategie di investimento potrebbero migliorare la situazione.
Conclusione: cosa possiamo imparare dal Global Wealth Report 2024?
Il rapporto ci dice che la ricchezza globale sta crescendo, ma non in modo uniforme. Alcune regioni (e gruppi di persone) stanno facendo meglio di altre, ma ci sono segnali positivi anche per chi parte da una posizione meno vantaggiosa.
Per sfruttare al meglio queste tendenze, ecco alcuni consigli pratici:
- Diversifica i tuoi investimenti: Considera non solo l’Italia, ma anche aree in crescita come APAC ed EMEA.
- Pianifica il tuo futuro patrimoniale: Che si tratti di trasferimenti generazionali o di risparmi, non lasciare nulla al caso.
- Sii ottimista, ma preparato: La mobilità della ricchezza è possibile, ma richiede impegno e conoscenza.
“Gestire la tua ricchezza è come costruire un ponte: prima devi avere il progetto giusto (informarti), poi iniziare a posare le pietre (agire)!”
Per una lettura completa del rapporto, è possibile consultare il documento ufficiale Qui.
Dopo una lettura del genere vi potrebbe piacere un articoletto tradotto , trovato su reddit che in parla in maniera abbastanza approfondita e gossippara sula ricchezza . QUI