
Quando si parla di investimenti, è facile concentrarsi su azioni, obbligazioni o ETF. Ma c’è un intero mondo di opportunità che spesso viene trascurato: le commodities. Oro, petrolio, grano, rame… questi beni tangibili non sono solo alla base dell’economia globale, ma possono anche svolgere un ruolo fondamentale nella tua strategia di investimento a lungo termine. Oggi esploriamo perché le commodities meritano un posto nei tuoi portafogli finanziari, ispirandoci all’articolo “Commodities for the Long Run”.
Cosa Sono le Commodities?
Prima di tutto, una rapida definizione: le commodities sono beni materiali scambiati nei mercati globali. Si dividono in due categorie principali:
- Soft Commodities: Prodotti agricoli come grano, mais, caffè e zucchero.
- Hard Commodities: Risorse naturali come petrolio, gas naturale, oro e rame.
Questi beni hanno valore intrinseco e sono essenziali per l’industria e il consumo quotidiano. Ma perché investire in qualcosa che sembra così… “antico”?
Perché Investire in Commodities a Lungo Termine?
- Diversificazione
Le commodities hanno una relazione spesso inversa rispetto alle azioni e alle obbligazioni. In parole semplici, quando i mercati azionari vacillano, il prezzo delle commodities potrebbe salire (o almeno non scendere tanto). Questo le rende un’ottima opzione per bilanciare il rischio nel tuo portafoglio. - Protezione dall’Inflazione
L’inflazione erode il potere d’acquisto, ma le commodities, essendo beni reali, tendono a salire di prezzo in periodi inflazionistici. Pensa al petrolio o al grano: quando l’inflazione colpisce, questi beni costano di più, e chi li possiede beneficia di un aumento di valore. - Domanda Crescente
Con l’aumento della popolazione mondiale e l’espansione delle economie emergenti, la domanda di risorse come energia, cibo e metalli è destinata a crescere. Investire in commodities significa posizionarsi su un trend globale a lungo termine. - Opportunità di Rendimenti Interessanti
Contrariamente alla credenza comune, le commodities possono generare rendimenti competitivi nel lungo periodo, soprattutto se combinate in un portafoglio ben bilanciato. Studi recenti hanno dimostrato che, in determinati periodi storici, i rendimenti delle commodities sono stati comparabili a quelli delle azioni.
Come Investire in Commodities?
Se l’idea di comprare barili di petrolio o lingotti d’oro non ti entusiasma, non preoccuparti: ci sono modi più semplici per investire in commodities.
- ETF sulle Commodities
Gli ETF ti permettono di investire in un’intera categoria di commodities (ad esempio, energia o metalli preziosi) senza dover acquistare fisicamente i beni. - Futures e Opzioni
Strumenti derivati che permettono di speculare sui prezzi delle commodities. Attenzione: sono complessi e possono essere rischiosi per i principianti. - Aziende Legate alle Commodities
Puoi investire in azioni di aziende che estraggono, producono o commerciano commodities, come compagnie minerarie o energetiche. - Fondi d’Investimento
Alcuni fondi includono commodities nel loro mix, offrendoti un’esposizione indiretta.
Le Commodities Sono per Tutti?
Nonostante i vantaggi, le commodities non sono prive di rischi:
- Volatilità: I prezzi delle commodities possono oscillare rapidamente a causa di fattori geopolitici, cambiamenti climatici o variazioni nella domanda e offerta.
- Nessun Dividendo: Diversamente dalle azioni, le commodities non pagano dividendi. I tuoi guadagni dipendono interamente dall’apprezzamento del prezzo.
Tuttavia, se le consideri come parte di una strategia diversificata e le mantieni nel lungo periodo, possono essere un’aggiunta preziosa al tuo portafoglio.
Un’Evoluzione del Pensiero Finanziario
L’articolo “Commodities for the Long Run” ci insegna che le commodities non sono solo un’opzione tattica per cavalcare trend di breve termine. Al contrario, hanno un ruolo strategico in un portafoglio ben strutturato. La loro capacità di diversificare, proteggere dall’inflazione e rispondere ai cambiamenti globali le rende un alleato prezioso per chi investe con uno sguardo al futuro.
per chi fosse interessato a dare un occhiata al paper : https://www.nber.org/system/files/working_papers/w22793/w22793.pdf