
Investire può essere un processo complesso e stressante, soprattutto quando l’economia globale sembra essere in continua trasformazione. E se esistesse un modo per proteggere il tuo capitale indipendentemente dalle condizioni di mercato? Questo è esattamente ciò che Harry Browne ha cercato di realizzare con il suo Permanent Portfolio.
Cos’è il Permanent Portfolio?
Il Permanent Portfolio è una strategia d’investimento sviluppata negli anni ’80 dall’economista e autore Harry Browne. La sua idea era semplice ma rivoluzionaria: creare un portafoglio che potesse resistere a qualsiasi condizione economica, riducendo al minimo i rischi e garantendo una crescita stabile a lungo termine.
La Composizione del Permanent Portfolio
Il portafoglio è composto da quattro asset principali, ognuno con un peso del 25%. Questo equilibrio tra diverse classi di investimenti è pensato per affrontare quattro scenari economici fondamentali: crescita economica, inflazione, deflazione e recessione.
- Azioni (25%): Perfette per cavalcare i periodi di prosperità economica, quando le aziende registrano buoni profitti e i mercati azionari crescono.
- Obbligazioni a lungo termine (25%): Un’ancora di salvezza in tempi di deflazione e recessione, quando i tassi di interesse tendono a scendere e i prezzi delle obbligazioni a salire.
- Oro (25%): L’oro è il rifugio per eccellenza in tempi di inflazione e incertezze economiche. Storicamente, ha mantenuto il potere d’acquisto anche nei periodi più turbolenti.
- Cash o strumenti equivalenti (25%): Questa componente garantisce stabilità e liquidità, proteggendo il portafoglio nei periodi di deflazione e offrendo opportunità di acquisto quando altri asset sono in crisi.
Perché Funziona?
Il Permanent Portfolio funziona grazie alla sua diversificazione. Ogni componente del portafoglio è progettata per performare in modo ottimale in un particolare contesto economico. Ad esempio, quando l’economia è in espansione, le azioni tendono a brillare; durante la deflazione, le obbligazioni a lungo termine prendono il sopravvento; l’oro risplende durante l’inflazione, e il cash è la tua rete di sicurezza nei momenti di incertezza.
Un altro pilastro della strategia è la semplicità. Con solo quattro asset principali, il portafoglio è facile da gestire, e il ribilanciamento periodico (quando uno degli asset cresce o scende troppo rispetto al 25% iniziale) ti obbliga a “vendere alto e comprare basso”, una pratica che molti investitori trovano difficile da seguire.
I Vantaggi e i Limiti del Permanent Portfolio
Vantaggi:
- Stabilità: La diversificazione riduce la volatilità e protegge il portafoglio da shock economici.
- Protezione: Il portafoglio è costruito per resistere a ogni condizione di mercato, minimizzando il rischio di perdite significative.
- Facilità di gestione: È semplice da mantenere, anche per chi non è un esperto di finanza.
Limiti:
- Rendimenti moderati: Mentre è altamente protettivo, il Permanent Portfolio potrebbe non offrire rendimenti elevati in periodi di forte crescita economica.
- Risposta a condizioni neutre: In situazioni economiche stabili, il portafoglio potrebbe non eccellere rispetto ad altre strategie più aggressive.
Composizione del Permanent Portfolio con ETF UCITS
25 % SWDA Questo ETF replica l’indice MSCI World, che copre un ampio spettro di azioni di grandi e medie capitalizzazioni nei mercati sviluppati. È un’opzione altamente diversificata, ideale per rappresentare la crescita economica globale. ( TER 0,20%) .
25% IBGL Questo ETF investe in obbligazioni governative dell’Eurozona con scadenze comprese tra 15 e 30 anni. È adatto per catturare i benefici di lungo termine delle obbligazioni durante i periodi di deflazione e recessione. (TER 0,15%) .
25% SGLD Questo ETF replica il prezzo dell’oro detenendo fisicamente lingotti di oro. L’oro è essenziale nel Permanent Portfolio per proteggere contro l’inflazione e le crisi economiche. (TER 0,12%) .
25%: ERNE iShares EUR Ultrashort Bond UCITS ETF EUR (Dist) replica l’indice Markit iBoxx EUR Liquid Investment Grade Ultrashort. L’indice Markit iBoxx EUR Liquid Investment Grade Ultrashort replica le obbligazioni societarie a breve scadenza denominate in euro. Rating: Investment Grade. Scadenza: 0-1 anno (tasso fisso) 0-3 anni (tasso variabile). ( TER 0,09%) .
Conclusioni
Il Permanent Portfolio di Harry Browne è una strategia d’investimento senza tempo, pensata per chi desidera una crescita stabile e una protezione costante contro le incertezze economiche. Se stai cercando un approccio semplice, robusto e diversificato per gestire i tuoi investimenti, il Permanent Portfolio potrebbe essere la soluzione ideale.
Ricorda, l’importante non è cercare di prevedere il futuro, ma essere preparati a qualsiasi cosa esso possa portare.
Dal Permanent Portfolio sono nate tantissime varianti , una delle più interessanti è la variante di Tyler , il Golden Butterfly.