Nobody Knows ( Yet Again )

The Memo by Howard Marks

Lezioni di Incertezza da Howard Marks

Se c’è una cosa che il mondo della finanza ci insegna, è che l’incertezza è una compagna costante. Nel suo ultimo memo, Nobody Knows (Yet Again), pubblicato il 14 ottobre 2024, Howard Marks, fondatore di Oaktree Capital, torna su un tema che ha esplorato più volte nella sua carriera: nessuno, nemmeno gli esperti, può prevedere con certezza il futuro economico. Ma cosa significa questo per chi, come te, sta cercando di gestire i propri risparmi, investire per il futuro o semplicemente capire come navigare in un mondo pieno di variabili imprevedibili? In questo articolo, esploreremo le idee chiave del memo di Marks, traducendole in lezioni pratiche per la tua finanza personale. Preparati: non ti promettiamo previsioni infallibili, ma strumenti per pensare con chiarezza in un mondo incerto.

L’Incertezza è il Punto di Partenza

Marks apre il suo memo con un’osservazione tanto semplice quanto potente: nessuno sa cosa accadrà. Sembra ovvio, ma quante volte ci lasciamo sedurre da analisti che parlano con sicurezza di tassi d’interesse, inflazione o mercati azionari? Nel 2024, il mondo è alle prese con un mix di sfide: le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, l’inflazione che non sembra voler sparire del tutto, guerre geopolitiche e politiche monetarie in continua evoluzione. Marks sottolinea che, nonostante i dati e le analisi a disposizione, il futuro rimane un mistero.

Per chi gestisce le proprie finanze personali, questo è un promemoria cruciale: smettere di cercare la “sfera di cristallo”. Quante volte hai esitato a investire perché “il mercato sembra instabile”? O magari hai seguito il consiglio di un guru finanziario, solo per scoprire che le sue previsioni erano sbagliate? Marks ci invita a fare pace con l’incertezza e a costruire strategie che non dipendano da previsioni perfette. Come? Con una pianificazione solida, diversificazione e un focus sul lungo termine.

Le Elezioni USA e il “Rumore” Politico

Uno dei punti centrali del memo è il contesto delle elezioni presidenziali USA del 2024. Marks nota che ogni quattro anni il mondo finanziario si ferma a speculare su chi vincerà e su come questo influenzerà i mercati. Kamala Harris o Donald Trump? Politiche fiscali più espansive o restrittive? Marks, però, è scettico sull’idea che il risultato elettorale abbia un impatto prevedibile e duraturo sui mercati. Storicamente, i mercati si adattano, indipendentemente da chi occupa la Casa Bianca.

Per te, che magari stai decidendo se investire i tuoi risparmi in azioni o obbligazioni, questo è un invito a ignorare il “rumore” politico. È facile lasciarsi influenzare da titoli allarmistici o da dibattiti accesi sui social media. Ma, come sottolinea Marks, le elezioni sono solo una delle tante variabili in gioco. Piuttosto che cercare di “scommettere” sul vincitore, concentra la tua energia su ciò che puoi controllare: il tuo budget, il tuo piano di risparmio e la diversificazione del tuo portafoglio. Un fondo indicizzato globale, ad esempio, può aiutarti a ridurre il rischio legato a eventi politici specifici, perché investe in aziende di tutto il mondo, non solo negli USA.

Inflazione e Tassi d’Interesse: Una Storia Ancora Aperta

Un altro tema caldo del memo è l’inflazione, che negli ultimi anni ha tenuto banco nelle discussioni economiche. Nel 2024, l’inflazione negli Stati Uniti sembra essersi stabilizzata intorno al 2-3%, ma Marks avverte che non è detto che rimanga lì. La Federal Reserve ha alzato i tassi d’interesse per combattere l’inflazione, ma ora si trova in una posizione delicata: continuare ad alzarli rischia di rallentare l’economia, mentre abbassarli troppo potrebbe riaccendere l’inflazione.

Per chi gestisce le proprie finanze, questo scenario ha implicazioni concrete. Se hai un mutuo a tasso variabile, ad esempio, potresti essere preoccupato per eventuali aumenti dei tassi. Marks non offre una soluzione magica, ma il suo approccio pragmatico suggerisce di prepararsi a diversi scenari. Considera di fissare il tasso del tuo mutuo se temi ulteriori rialzi, o di mantenere una riserva di liquidità per affrontare periodi di incertezza. Se invece sei un investitore, l’inflazione ti ricorda l’importanza di includere nel tuo portafoglio asset che possano proteggerti, come azioni di aziende solide o fondi indicizzati che storicamente hanno battuto l’inflazione nel lungo termine.

La Lezione di Charlie Munger: Ragionare all’Indietro

Uno dei momenti più interessanti del memo è quando Marks cita Charlie Munger, il leggendario partner di Warren Buffett. Munger era un maestro nel “ragionare all’indietro”: invece di cercare di prevedere il futuro, partiva dal risultato desiderato e identificava i passi necessari per raggiungerlo. Marks applica questo principio all’investimento, suggerendo che gli investitori dovrebbero concentrarsi su ciò che è ragionevole e controllabile, piuttosto che speculare su eventi incerti.

Per la tua finanza personale, questo è un consiglio d’oro. Vuoi andare in pensione a 65 anni con un certo livello di reddito? Vuoi comprare una casa tra cinque anni? Invece di chiederti “Cosa faranno i mercati?”, ragiona all’indietro: calcola quanto devi risparmiare ogni mese, quale tasso di rendimento è realistico e come diversificare i tuoi investimenti per ridurre i rischi. Strumenti come un piano di accumulo (PAC) in un ETF globale possono rendere questo processo semplice e automatico, permettendoti di costruire ricchezza senza dover indovinare il futuro.

Il Ciclo Economico e la Pazienza

Marks dedica una parte del memo a discutere il ciclo economico, osservando che l’economia non si muove mai in linea retta. Ci sono periodi di espansione, recessioni, riprese e così via. Nel 2024, gli Stati Uniti sembrano evitare una recessione, ma Marks avverte che nessuno può sapere con certezza cosa riserva il prossimo anno. La sua conclusione? Gli investitori di successo non sono quelli che prevedono il ciclo, ma quelli che si posizionano per prosperare in qualsiasi scenario.

Per te, questo significa adottare una mentalità paziente e disciplinata. Se investi in azioni, ad esempio, non farti prendere dal panico durante un calo del mercato. I dati storici mostrano che i mercati azionari, nonostante le correzioni, tendono a crescere nel lungo termine. Un esempio pratico: se investi 500 euro al mese in un ETF sull’indice MSCI World con un rendimento medio del 7% annuo, in 20 anni potresti accumulare oltre 250.000 euro. La chiave è continuare a investire, anche quando le notizie economiche sembrano spaventose.

Evitare gli Errori: La Vera Chiave del Successo

Uno dei messaggi più potenti di Marks è che il successo negli investimenti (e nella finanza personale) non deriva dal fare mosse spettacolari, ma dall’evitare errori costosi. Comprare al picco di un mercato euforico o vendere in preda al panico sono errori classici che possono devastare i tuoi risparmi. Marks consiglia di mantenere una prospettiva razionale, basandoti su dati e logica piuttosto che su emozioni.

Come mettere in pratica questo consiglio? Primo, crea un piano finanziario chiaro e rispettalo. Se hai deciso di destinare il 20% del tuo reddito agli investimenti, fallo in modo costante, senza lasciarti influenzare dalle fluttuazioni del mercato. Secondo, diversifica: non mettere tutti i tuoi soldi in un’unica azione o in un’unica classe di asset. Terzo, educa te stesso. Leggere libri come The Psychology of Money di Morgan Housel o seguire blog di finanza personale può aiutarti a sviluppare una mentalità più razionale e informata.

Il Ruolo della Fortuna (e Come Ridurne l’Impatto)

Marks chiude il memo con un’osservazione intrigante: la fortuna gioca un ruolo enorme nei risultati finanziari, ma non dobbiamo lasciarci dominare da essa. Puoi fare tutte le scelte giuste e comunque ottenere risultati deludenti a causa di eventi fuori dal tuo controllo, come una crisi geopolitica o un crollo di mercato. Tuttavia, puoi ridurre l’impatto della fortuna con una strategia ben pianificata.

Per la tua finanza personale, questo significa costruire un “margine di sicurezza”. Mantieni un fondo di emergenza con 3-6 mesi di spese, così non sarai costretto a vendere i tuoi investimenti in un momento sfavorevole. Inoltre, investi regolarmente e a lungo termine, in modo che le fluttuazioni di breve periodo abbiano meno impatto. Infine, non cercare di “battere il mercato” con mosse rischiose: per la maggior parte delle persone, un portafoglio diversificato e a basso costo è la strada più sicura verso la crescita patrimoniale.

Abbraccia l’Incertezza, Agisci con Saggezza

Il messaggio di Howard Marks in Nobody Knows (Yet Again) è chiaro: il futuro è imprevedibile, ma questo non deve paralizzarti. Per chi gestisce le proprie finanze personali, l’incertezza non è un ostacolo, ma un’opportunità per costruire un approccio disciplinato e razionale. Concentrati su ciò che puoi controllare: risparmia regolarmente, diversifica i tuoi investimenti, evita errori emotivi e mantieni una prospettiva di lungo termine. Come dice Marks, non si tratta di sapere tutto, ma di agire con saggezza nonostante ciò che non sappiamo.

QUI la puntata originale .