In Good Company

Il Futuro degli Investimenti: Lezioni dal Più Grande Fondo Sovrano del Mondo
In una sala gremita della London Business School, Nikolai Tangen, CEO di Norges Bank Investment Management, il più grande fondo sovrano al mondo, ha offerto un’affascinante panoramica su come gestire un patrimonio di 1,8 trilioni di dollari in un contesto globale in continua trasformazione. La sua chiacchierata informale con il professor Florin Vasvari, parte della serie di summit dell’Institute for Entrepreneurship and Private Capital, è stata molto più di un’analisi tecnica: è stata una lezione di strategia, visione e saggezza per investitori di ogni livello. Questo articolo, pensato per un blog di finanza personale, esplora i punti chiave della discussione, traducendo le intuizioni di Tangen in consigli pratici per chi vuole costruire un futuro finanziario solido, con uno stile scorrevole e accessibile.
La Nascita di un Colosso: La Storia del Fondo Norvegese
Per capire il successo del fondo, Tangen ci riporta al 1969, quando la Norvegia scoprì il petrolio al largo delle sue coste, un evento annunciato alla vigilia di Natale come un regalo per la nazione. Tuttavia, a differenza di molti paesi ricchi di risorse naturali che sono caduti nella cosiddetta “maledizione delle risorse” – con corruzione e declino economico – i politici norvegesi hanno scelto una strada diversa. Nel 1996, con un deposito iniziale di due miliardi di corone norvegesi, hanno creato un fondo sovrano che oggi vale 20.000 miliardi di corone, con l’obiettivo di trasformare la ricchezza del sottosuolo in attivi finanziari per le generazioni future.
Oggi, il fondo finanzia oltre il 20% del bilancio norvegese, coprendo spese essenziali come ospedali, scuole e infrastrutture. Con un team di appena 700 persone in tutto il mondo, gestisce l’1,5% di tutte le azioni quotate globalmente, un’impresa monumentale che Tangen descrive con orgoglio come il lavoro del “National Money Making Team”. Per chi gestisce le proprie finanze personali, questa storia offre una lezione fondamentale: pensare a lungo termine. La Norvegia ha scelto di preservare la sua ricchezza per il futuro, un approccio che si traduce nel consiglio di evitare decisioni impulsive e costruire un portafoglio orientato alla crescita sostenibile.
Trasparenza e Governance: Il Modello Norvegese
Uno dei pilastri del successo del fondo è la sua trasparenza, che Tangen definisce “la più alta al mondo”. Non è un’iperbole: il fondo ha conquistato il primo posto in un “campionato mondiale di trasparenza”, ottenendo un punteggio perfetto di 100/100. Ogni dettaglio – dai rendimenti alle decisioni di voto nelle assemblee aziendali – è disponibile sul sito web del fondo. Questa apertura non solo rafforza la fiducia dei cittadini, ma protegge il fondo da pressioni politiche, garantendo stabilità anche nei momenti di volatilità.
La governance è altrettanto solida. Di proprietà del popolo norvegese, il fondo è supervisionato dal parlamento e gestito attraverso un mandato chiaro del Ministero delle Finanze, con la banca centrale come custode operativo. Questo modello, radicato in una democrazia aperta, si distingue dall’opacità di molti altri fondi sovrani, come il CIC cinese o l’ADI di Abu Dhabi. Per gli investitori individuali, la lezione è chiara: la trasparenza nella gestione del proprio portafoglio è essenziale. Tenere traccia delle proprie scelte, monitorare i rendimenti e comprendere i rischi aiuta a prendere decisioni informate e a mantenere il controllo.
Strategie di Investimento: Equilibrio tra Indice e Gestione Attiva
Il fondo opera con un approccio vicino all’indice, seguendo benchmark come l’indice FTSE All Cap (circa 8.900 azioni) e un indice di obbligazioni (18.000 titoli). Il portafoglio è composto per il 71% da azioni pubbliche, il 27% da reddito fisso e il resto da immobili e infrastrutture. Tuttavia, non è un fondo puramente passivo. Tangen sottolinea l’importanza di una gestione attiva selettiva, che genera un alfa di circa 25 punti base rispetto al benchmark. Su un capitale di 1,8 trilioni, questo alfa si traduce in guadagni significativi.
Come viene creato questo valore aggiunto? Attraverso una struttura decentralizzata che dà autonomia ai team di specialisti settoriali (finanza, tecnologia, consumi) e una rigorosa gestione dei costi di transazione. Inoltre, il 5% del fondo è affidato a gestori esterni, principalmente nei mercati emergenti, e il fondo possiede quasi mille proprietà immobiliari, tra cui il 25% di Regent Street a Londra. Per chi investe a livello personale, questo approccio suggerisce di diversificare il portafoglio, combinando strategie passive – come ETF a basso costo – con scelte attive ben ponderate, prestando attenzione ai costi che possono erodere i rendimenti.
Il Coraggio di Essere Controcorrente
Uno dei momenti più incisivi della discussione è stato il focus di Tangen sull’essere controcorrente. Nel mondo degli investimenti, seguire la folla porta a risultati mediocri. “Se fai quello che fanno tutti, non perderai il lavoro, ma potresti perdere un sacco di soldi”, avverte. La vera opportunità sta nell’essere “controcorrente e giusti”, una posizione rischiosa ma potenzialmente molto redditizia. Tuttavia, essere controcorrente e sbagliati conduce al fallimento, il che sottolinea l’importanza di un’analisi approfondita.
Per gli investitori individuali, questo significa avere il coraggio di sfidare le mode di mercato, come l’euforia per le azioni tecnologiche durante una bolla, ma solo dopo una valutazione fondamentale rigorosa. Il fondo utilizza un “simulatore di investimento” per aiutare i gestori a imparare dai propri errori, analizzando la loro storia di trading. Un investitore personale può adottare un approccio simile tenendo un diario delle proprie decisioni, riflettendo su ciò che ha funzionato e cosa no per affinare la propria strategia.
Tecnologia e AI: Il Futuro della Gestione Finanziaria
Un altro elemento chiave del successo del fondo è la sua adozione della tecnologia, in particolare dell’intelligenza artificiale . Con 35 milioni di transazioni annuali, il fondo opera come una delle principali aziende tecnologiche della Norvegia, con processi altamente automatizzati e tutto ospitato nel cloud. Sorprendentemente, il 40% dei dipendenti contribuisce con codice alla banca centrale del fondo, e l’AI è integrata in ogni aspetto, dal trading alla riduzione dei costi.
Tangen racconta che l’AI ha migliorato l’efficienza del 15% in un solo anno, con applicazioni che vanno dall’ottimizzazione delle operazioni di trading alla gestione dei cambiamenti degli indici. Ad esempio, i modelli di AI aiutano a decidere se vendere un titolo il lunedì e riacquistarlo il venerdì per sfruttare le dinamiche di mercato. Per gli investitori personali, questo suggerisce di esplorare strumenti di analisi finanziaria basati su AI, come robo-advisor o app di gestione del budget, per prendere decisioni più informate e ridurre i costi operativi.
La Psicologia degli Investimenti: Lezioni dallo Sport
Un aspetto originale della strategia del fondo è l’uso di psicologi dello sport per migliorare le performance dei gestori. Tangen spiega che collaborare con uno psicologo dello sport è percepito come un segno di forza, a differenza di un normale psicologo che potrebbe suggerire una debolezza. Questi professionisti aiutano i gestori a concentrarsi sul processo piuttosto che sul risultato, riducendo lo stress e aumentando la resilienza nei periodi difficili.
Questa lezione è preziosa per gli investitori individuali. La finanza è un campo emotivo, dove la paura di perdere denaro o l’euforia di un mercato in rialzo possono portare a decisioni sbagliate. Adottare una mentalità orientata al processo – come stabilire regole chiare per comprare e vendere, o rivedere il portafoglio senza farsi influenzare dalle fluttuazioni giornaliere – aiuta a mantenere la disciplina e a evitare mosse impulsive.
Leadership e Cultura Aziendale: Uno Sguardo ai CEO
Attraverso il suo podcast, Tangen ha intervistato numerosi CEO di successo, notando un’evoluzione negli stili di leadership. Osserva una tendenza verso modelli più democratici, con strutture più piatte e maggiore consenso, accelerata dai social media e dalla digitalizzazione. In particolare, evidenzia l’ascesa dello stile di leadership indiano, caratterizzato da umiltà, empatia e un focus su obiettivi più grandi dell’individuo. Leader come Satya Nadella trattano i dipendenti con rispetto e evitano licenziamenti frettolosi, una strategia che può sembrare rischiosa a breve termine ma che spesso porta a migliori risultati a lungo termine.
Per gli investitori, questo sottolinea l’importanza di valutare la qualità della gestione e la cultura aziendale quando si scelgono le azioni. Due aziende nello stesso settore possono sembrare simili, ma una cultura forte e una leadership empatica possono fare la differenza tra successo e fallimento. Rapporti annuali, interviste ai CEO e analisi ESG possono aiutare a identificare aziende con una governance solida.
Gestire la Volatilità: Restare sulla Rotta
Tangen ha affrontato anche la sfida di gestire le aspettative durante la volatilità dei mercati. Nel 2022, il fondo ha registrato una perdita significativa, ma ha comunque superato il suo benchmark. Al contrario, il 2023 e il 2024 sono stati anni eccezionali, con profitti superiori a 220 miliardi di dollari nel 2023. Come gestire le pressioni da stakeholder politici o cittadini che potrebbero non comprendere la prospettiva a lungo termine? La risposta è nella trasparenza e nella gestione delle aspettative.
Comunicando chiaramente il mandato e il budget di rischio (misurato come tracking error, che consente una deviazione fino all’1,25% dall’indice in due anni su tre), il fondo evita sorprese. Questo approccio assicura che anche durante i ribassi, gli stakeholder comprendano la strategia. Per gli investitori personali, ciò evidenzia l’importanza di stabilire obiettivi finanziari chiari e comunicarli a familiari o consulenti. Un piano di investimento ben definito, con aggiornamenti regolari, aiuta a superare le tempeste di mercato senza cedere al panico.
Proprietà Attiva: Un Ruolo da Protagonisti
Il fondo si distingue anche per la sua proprietà attiva. Pur seguendo quasi 9.000 azioni, si impegna attivamente con 800 aziende, tenendo circa 3.000 incontri annuali e votando su oltre 100.000 risoluzioni in quasi 10.000 assemblee generali. Annunciando in anticipo le sue intenzioni di voto, il fondo influenza altri azionisti, amplificando il suo impatto a quasi il 5% dei voti globali. Questo approccio proattivo alla governance assicura che le aziende in cui investe siano allineate alla creazione di valore a lungo termine.
Per gli investitori individuali, la proprietà attiva si traduce nel rimanere informati sulle aziende del proprio portafoglio. Partecipare alle assemblee degli azionisti, leggere i rapporti annuali o seguire le chiamate con gli investitori può fornire informazioni preziose sulla direzione e la governance di un’azienda. Anche se i singoli investitori hanno meno influenza, l’azione collettiva attraverso il voto per delega o l’attivismo degli azionisti può fare la differenza.
Il Futuro degli Investimenti: Diversificazione ed Esperienze
Alla domanda su dove investirebbe un dollaro oggi, Tangen offre una risposta pragmatica e filosofica. Per i mercati finanziari, raccomanda diversificazione e un approccio a lungo termine, un consiglio valido per ogni investitore. Tuttavia, pone maggiore enfasi sull’investire in istruzione ed esperienze con familiari e amici. “L’istruzione è il miglior investimento che puoi fare”, afferma, seguita dalla spesa per connessioni significative, che secondo lui porta la maggiore felicità nel tempo.
Questa prospettiva è un promemoria rinfrescante per gli appassionati di finanza personale. Sebbene costruire ricchezza sia importante, destinare risorse alla crescita personale e alle relazioni può migliorare il benessere complessivo. Ad esempio, includere nel budget un corso di pianificazione finanziaria o una vacanza in famiglia può offrire rendimenti che vanno oltre i guadagni monetari, arricchendo la vita in modi che un portafoglio azionario non può.
Conclusione: Una Guida per la Finanza Personale
Le intuizioni di Nikolai Tangen sulla gestione del più grande fondo sovrano del mondo offrono una lezione magistrale per investitori di ogni livello. I punti chiave per la finanza personale includono:
- Pensa a Lungo Termine: Come il fondo norvegese, dai priorità alla crescita sostenibile rispetto ai guadagni immediati. Costruisci un portafoglio diversificato e mantieni il tuo piano, anche durante la volatilità.
- Sii Trasparente: Tieni registrazioni dettagliate dei tuoi investimenti e rivedi regolarmente la tua strategia per rimanere allineato ai tuoi obiettivi.
- Sii Controcorrente, con Saggezza: Cerca opportunità dove gli altri vedono rischio, ma sostieni le tue decisioni con una ricerca approfondita per evitare errori costosi.
- Sfrutta la Tecnologia: Usa strumenti come robo-advisor o app di budgeting per ottimizzare le tue decisioni finanziarie e ridurre i costi.
- Concentrati sul Processo: Adotta un approccio disciplinato agli investimenti, enfatizzando il processo rispetto ai risultati per rimanere resiliente nei momenti difficili.
- Investi in Te Stesso: Dai priorità all’istruzione ed esperienze, poiché offrono rendimenti composti in conoscenza e felicità.
Il consiglio finale di Tangen ai giovani – seguire la propria passione, dare priorità all’apprendimento e rimanere aperti al cambiamento – risuona profondamente nel contesto della finanza personale. Investire non riguarda solo il denaro; si tratta di comprendere il mondo, abbracciare la complessità e costruire una vita di scopo e realizzazione. Mentre navighi nel tuo percorso finanziario, prendi spunto dal playbook norvegese: resta curioso, resta disciplinato e investi in ciò che conta davvero.
QUI la puntata originale