How Not to Invest

Quando le persone cercano consigli sugli investimenti, di solito vogliono sapere cosa dovrebbero fare. Vogliono indicazioni precise, un elenco di mosse da seguire. Ad esempio, potrebbero chiedersi: “Dovrei comprare azioni Nvidia?” oppure “È il momento di vendere i miei titoli internazionali?” o magari qualcos’altro. Desiderano una soluzione chiara, una ricetta per investire i loro soldi.

Ma alcuni dei migliori consigli in materia di investimenti non ti dicono cosa fare, bensì cosa non fare. Questo approccio è stato reso celebre da Charles Ellis nel suo libro del 1998, Winning the Loser’s Game. La sua idea era che per “vincere” nel gioco degli investimenti non servisse per forza scovare la prossima grande occasione, ma bastasse evitare errori costosi. In altre parole, invece di cercare di fare più fuoricampo, l’importante è ridurre gli strike.

Se ci pensi, considerando la natura dei mercati e degli investimenti, questo tipo di “anti-consiglio” ha perfettamente senso. Come recita un detto: “Le azioni salgono per le scale, ma prendono l’ascensore per scendere.” Visto che negli investimenti puoi perdere un sacco di soldi in poco tempo, capisci perché concentrarsi su cosa non fare possa essere molto più efficace rispetto ad altri ambiti.

Ed ecco che oggi Barry Ritholtz riprende questa filosofia nel suo nuovo libro, How Not to Invest, una guida completa su tutto ciò che non dovresti fare quando investi. Dal controllare comportamenti dannosi al riconoscere dati fuorvianti (e molto altro), il libro è un vero e proprio compendio degli errori più comuni negli investimenti e di come evitarli. Ritholtz passa in rassegna praticamente ogni pregiudizio e passo falso legato agli investimenti di cui tu abbia mai sentito parlare (e molti di cui probabilmente non sapevi nulla).

La mia parte preferita del libro si intitola “Errori Evitabili”, dove si analizza come persino le persone benestanti possano inciampare in trappole finanziarie. Una storia racconta di una famiglia miliardaria che è riuscita a investire in Enron, Bernie Madoff e FTX. Ti viene in mente una tripletta peggiore di frodi finanziarie? Oppure che dire di quei due consulenti che sono diventati miliardari spillando commissioni esorbitanti ai loro clienti per anni? Tutto questo, e altro ancora, lo trovi in How Not to Invest.

Ma questo post non è una recensione del libro. È un promemoria: tutti noi commettiamo errori quando investiamo. Detto questo, di seguito ti racconto alcuni dei miei passi falsi finanziari degli ultimi anni.


Investire nelle Aziende degli Amici

Forse ricorderai la mia esperienza in cui ho perso qualche migliaio di dollari con le altcoin o quello che è successo quando possedevo azioni singole, ma questi sono nulla in confronto a quanto probabilmente ho perso con investimenti privati. Dico “probabilmente” perché tutte le aziende private in cui ho investito esistono ancora. Tuttavia, per quanto ne so, oggi valgono meno di quanto fossero stimate nel 2021, quando ho messo i miei soldi.

Nel 2021, sembrava che chiunque stesse investendo in aziende private, criptovalute o qualsiasi cosa su cui riuscisse a mettere le mani. Beh, anch’io ero della partita. Alcuni amici di amici avevano startup che cercavano finanziamenti, e io avevo qualche soldo extra da parte.

Così, ho finito per investire in tre aziende private che mi erano state segnalate tramite la mia rete di conoscenze. Ognuna mi è stata presentata come un’opportunità esclusiva, non aperta al pubblico. Tecnicamente era vero, ma era altrettanto vero che le valutazioni di queste aziende erano gonfiate. Solo che allora non lo sapevo.

Da quando ho fatto quegli investimenti, due di queste tre aziende hanno affrontato un “down round” (cioè hanno raccolto fondi a una valutazione inferiore), e una ha meno di 9 mesi di liquidità prima di fallire. Certo, è possibile che una di queste venga venduta per miliardi e io recuperi tutto con gli interessi. Ma, a giudicare dalle loro performance dal 2021 a oggi, non ci spererei troppo.

L’unica cosa che mi ha salvato con questi investimenti privati è che ho messo sul piatto solo il 5% del mio patrimonio netto dell’epoca. Eppure, vedere il 5% del tuo patrimonio svanire non è facile per nessuno. Ecco perché ho smesso con gli investimenti privati. Non investo più in qualcosa solo perché arriva dalla mia rete di contatti. Non sto dicendo che non lo farò mai più, ma per ora ho imparato la lezione.


Prevedere le Politiche Fiscali Future (e Agire di Conseguenza)

Non tutti i miei errori riguardano cosa ho scelto di comprare. Alcuni hanno a che fare con il quando ho preso certe decisioni. L’ultimo errore di tempistica è stato vendere un mucchio di azioni nel mio conto di intermediazione, convinto che le tasse sui guadagni di capitale sarebbero aumentate con una presidenza di Kamala Harris.

Ovviamente non sapevo se avrebbe vinto o perso le elezioni, ma ero abbastanza sicuro che, in caso di vittoria, le aliquote sarebbero salite. Così, ho realizzato alcuni guadagni per proteggermi da questa possibilità.

Col senno di poi, è stato chiaramente un errore. Probabilmente ho pagato più tasse su alcuni investimenti di quanto avrei fatto tenendoli semplicemente in portafoglio.

Nel grande schema delle cose, non è un errore gravissimo, ma il comportamento che c’è dietro sì. Ho fatto un po’ di “market timing” basandomi sulla mia previsione sulle future politiche fiscali.

Non è la prima volta che lo faccio, tra l’altro. Questo dimostra quanto sia difficile azzeccare decisioni del genere. Se nel 2015 mi avessi detto che le tasse sul reddito sarebbero scese in futuro, avrei risposto: “Impossibile.” Avevo torto allora e ho avuto torto anche l’anno scorso sulle aliquote dei guadagni di capitale.

Non prendere decisioni finanziarie basandoti su possibili cambiamenti futuri nelle politiche fiscali. Aspetta che il cambiamento sia confermato, poi fai la scelta migliore possibile. Mi ringrazierai dopo.


Essere Pigro con i Propri Soldi

Nonostante scriva di finanza personale e investimenti ogni settimana, a volte sono sorprendentemente pigro con alcuni aspetti del mio denaro. Un esempio? Non aver completato anni fa la configurazione del mio account TreasuryDirect per accedere agli I bond. Gli I bond sono obbligazioni il cui interesse varia ogni sei mesi in base all’inflazione.

Sapevo degli I bond già nel 2022, ma ho finito di configurare il mio account solo di recente. Il problema è che, per qualche motivo assurdo, sono stato segnalato per verificare la mia identità con un processo separato su TreasuryDirect. Mi sembrava una scocciatura, così ho deciso di lasciar perdere. Sono stato pigro.

Ripensandoci, non è stata una gran mossa: avrei potuto guadagnare di più sui miei soldi mentre l’inflazione galoppava negli ultimi anni. Tra tutti gli errori elencati qui, questo è senz’altro il meno grave. Eppure, dimostra come anche chi si interessa a queste cose (cioè io) possa procrastinare su certi aspetti delle proprie finanze.

Purtroppo, puoi permetterti di essere pigro coi tuoi soldi solo dopo aver messo in piedi i processi giusti. Solo allora puoi permetterti di pensarci meno. Ma quando ci sono grandi cambiamenti nell’economia (inflazione, crolli di mercato, ecc.), non è il momento di rilassarsi. Io l’ho fatto e ho perso chissà quanto per questo.

Fortunatamente, tu non devi seguire la stessa strada. Puoi imparare dai miei errori (o da quelli di chiunque altro).


La Morale (Puoi Imparare da Chiunque)

Commettere errori fa parte del processo di investimento. Anche gli investitori di successo hanno avuto la loro dose di scivoloni. Non conosco nessuno che non ne abbia fatti.

Ed è proprio questo che rende gli errori di investimento preziosi, diversamente dai punti di forza. Sono universali e puoi impararli da chiunque. Davvero. Non devi essere bravo a scegliere azioni come Warren Buffett per insegnarmi qualcosa su un tuo passo falso. Non devi saper leggere un bilancio come Aswath Damodaran per mettermi in guardia sui pericoli di un certo investimento.

Siamo tutti uguali quando si tratta di condividere i nostri errori. C’è una certa bellezza in questo. È un’esperienza umana condivisa. Sta a te decidere se vuoi imparare da queste esperienze altrui.

Buon investimento e grazie per aver letto!

Articolo Originale di Nick Maggiulli : https://ofdollarsanddata.com/how-not-to-invest/