Investing: That Thing Rich People Do

Investire: una competenza essenziale per la vita

Investire è una competenza fondamentale, e non è poi così complicato. Eppure, per molte persone sembra un ostacolo insormontabile. Il problema principale? Non lo fanno. Investire, in fondo, significa rinunciare a spendere oggi per poter (si spera) spendere di più in futuro. Molti sognano di diventare milionari, ma ciò che desiderano davvero è spendere un milione di euro. Sono due cose opposte: diventi milionario proprio non spendendo quel milione che potresti permetterti.

La ricchezza non è il reddito

Hai deciso che vuoi diventare ricco, e lo vuoi con tutto te stesso. Sei così determinato da essere disposto a non spendere soldi oggi, ma a investirli per il futuro. Complimenti! Hai fatto il primo passo verso la ricchezza. Molti pensano che i ricchi siano semplicemente persone che guadagnano tanto. È vero che molti ricchi hanno redditi alti, ma è altrettanto vero che:

  • Alcuni ricchi guadagnavano tanto solo in passato.
  • Alcuni non guadagnano quasi nulla.
  • Altri non hanno mai avuto redditi particolarmente alti.

Il concetto chiave è che ricchezza e reddito elevato non sono la stessa cosa. La ricchezza non è il reddito. Il reddito è ciò che guadagni in un anno; la ricchezza è ciò che possiedi, che tu l’abbia guadagnato o ricevuto in dono. La misura migliore della ricchezza è il patrimonio netto: tutto ciò che possiedi meno tutto ciò che devi. Se vuoi monitorare un solo numero finanziario nella tua vita, segui questo (non il tuo punteggio di credito).

In cosa investire

Ora viene la parte facile: in cosa dovresti investire? Azioni? Obbligazioni? Immobili in affitto? Bitcoin? Esistono infinite opzioni, ma non devi necessariamente sceglierne una o tutte per avere successo.

Uno dei modi più semplici e sicuri per investire è puntare sulle corporazioni più profittevoli della storia. Quando un’azienda di successo genera grandi profitti, il proprietario potrebbe preferire incassare una somma importante piuttosto che continuare a gestirla. Se l’azienda è molto grande, nessuno da solo può permettersi di acquistarla. Così, il proprietario la “vende a tutti” tramite un’Offerta Pubblica Iniziale (IPO).

Dopo un’IPO, le azioni di queste aziende di successo vengono scambiate sui mercati azionari mondiali. Possedendo azioni, condividi i loro profitti. Studi hanno dimostrato che il modo migliore per investire in queste aziende è attraverso i fondi indicizzati, fondi comuni in cui un gruppo di investitori mette insieme i propri soldi e assume un gestore professionista che compra tutte le azioni disponibili: le migliori, le peggiori e tutto ciò che sta in mezzo. Sembra strano, ma è così difficile scegliere solo le azioni vincenti che, in media, comprare tutto è la strategia più efficace.

Questi fondi indicizzati sono disponibili in vari tipi di conti d’investimento, come:

  • Conto di intermediazione (accessibile a tutti, per qualsiasi scopo).
  • 401(k) (un conto pensionistico offerto dai datori di lavoro, simile ai fondi pensione italiani).
  • Roth IRA (un conto pensionistico individuale per chi ha un reddito).
  • 529 (un conto per risparmiare per l’istruzione).
  • Health Savings Account (un conto per spese sanitarie).

Ci sono molti fondi indicizzati, ma non tutti sono validi. Se non sai da dove iniziare, considera questi due:

  • Vanguard Total Stock Market Index Fund (VTSAX).
  • Vanguard Total International Stock Market Index Fund (VTIAX).

Quando investire

All’inizio non mi rendevo conto di quanto fosse difficile per le persone capire quando investire. Ora te lo dico chiaro e tondo, così non ci saranno più dubbi. Pronto? Eccolo:

Investi ora. Subito. Ancora. Ora. Fallo adesso.

Ogni volta che ti chiedi “quando dovrei investire?”, ricorda questo consiglio: ora. Ignora le vocine nella tua testa che ti frenano, ignora i commentatori in TV, le riviste o i siti web. Se non dicono “investi ora”, sbagliano. In realtà, c’era un momento migliore di ora: dieci anni fa. Ma quel momento è passato, quindi investi adesso.

Hai ricevuto lo stipendio questo mese? Investi. Hai ricevuto un’eredità? Investi. Hai venduto qualcosa o trasferito un conto pensionistico? Investi subito.

E se il mercato crolla dopo che ho investito?

Capiterà. Circa un terzo delle volte, il mercato scenderà subito dopo il tuo investimento. Mi dispiace, ma fa parte del gioco. Come investitore, il tuo compito è accettare di perdere denaro (temporaneamente) di tanto in tanto. Pensi di poter prevedere quando il mercato scenderà? Non puoi. E nemmeno gli altri. Non mi credi? Prova a tenere un diario delle tue previsioni (e di quelle altrui) sul mercato. Scoprirai presto che nessuna sfera di cristallo funziona, nemmeno la tua.

Non sei ancora convinto? Facciamo un esercizio. Quale di questi momenti sembra buono per investire? (Immagina grafici del mercato azionario):

  • Un grafico che scende: sembra rischioso, vero? Ma sta per risalire?
  • Un altro che tocca un massimo storico: chi vorrebbe investire ora? Eppure, potrebbe continuare a salire.
  • Uno che crolla: forse è il momento perfetto, o forse scenderà ancora.

In realtà, questi sono tutti frammenti dello stesso grafico: un grafico del mercato azionario statunitense degli ultimi 125 anni.

Da lontano, anche eventi come la Grande Depressione degli anni ’30, l’inflazione degli anni ’70 o la crisi finanziaria del 2008 sembrano piccoli intoppi. Nota anche quanto spesso il mercato raggiunge “massimi storici”. Nel 2024, l’S&P 500 ha toccato circa 50 massimi storici! Ecco perché il momento migliore per investire è ora (a meno che tu non abbia una macchina del tempo). Sì, il mercato potrebbe scendere, ma non stai investendo per la prossima settimana o il prossimo anno. Questi sono soldi che non toccherai per 10, 20 o persino 50 anni.

Cosa fare dopo aver investito

Hai investito. Hai messo, diciamo, 2.000 euro dello stipendio di questo mese in un fondo indicizzato Vanguard. E ora? Dovresti controllare il valore ogni giorno? Guardare i notiziari finanziari? No. Preparati a rifare la stessa cosa il prossimo mese.

Ho iniziato a investire nel 2004. Da allora, ho investito ogni mese, ogni anno. Ho investito circa 250 volte, senza sapere se il mercato sarebbe salito o sceso. A volte era luglio 2008, e il mercato è crollato. Altre volte era marzo 2009, e il mercato è rimbalzato. A volte era febbraio 2020, e il mercato è sceso e poi risalito velocemente. Ma negli ultimi vent’anni, la mia costanza è stata premiata. Il valore dei miei investimenti oggi è più alto di quasi tutti i momenti in cui ho investito in passato. E questo non include i dividendi, che ho ricevuto circa 84 volte.

Dopo aver investito per il mese, vivi la tua vita: lavora, divertiti, passa tempo con la famiglia, viaggia, affronta le sfide. Poi, il mese prossimo, quando avrai altri soldi, fai quello che fanno i ricchi: investi.

Articolo orginale di  Dr. Jim Dahle : https://www.whitecoatinvestor.com/investing-that-thing-rich-people-do/