Money versus resources

Se sei nuovo qui, questo blog ti fornirà gli strumenti per diventare finanziariamente indipendente in 5 anni con uno stipendio medio. La pagina wiki offre un buon riassunto dei principi della strategia. La chiave del successo è gestire le tue finanze personali come se fossero un’azienda, pensando a risorse e inventario e concentrandoti su efficienza e valore per i soldi spesi. Non come un’azienda qualsiasi, ma come una che sia flessibile, agile e adattabile. Al contrario, la maggior parte dei consumatori gestisce le proprie finanze personali come un’antiazienda rigida e in perdita, sempre a rischio di difficoltà economiche.

Mi sono appena reso conto che parlare di quanto denaro noi spendiamo potrebbe non essere il modo migliore per valutare come mangiamo, ci vestiamo, viviamo e facciamo le cose, ecc.

Un modo molto migliore per entrare nel giusto tipo di mentalità è smettere di valutare lo stile di vita in termini di denaro e pensare invece alle risorse. Uso circa lo stesso tipo di risorse che usano altre persone. Mangio lo stesso numero di calorie ogni giorno, indosso lo stesso numero di strati di vestiti. Anch’io ho una porta d’ingresso, posti per sedermi, un fornello, un impianto di riscaldamento, ecc.

Ciò che mi distingue dalla massa è che il mio denaro non è così strettamente connesso a queste risorse come lo è per loro. Non sono un consumatore. Prima di tutto, consumare è un altro modo per dire distruggere. Io non distruggo. Mi prendo cura delle cose e non le trascuro nel fondo di un armadio, cosa che sembra essere diventata uno sport nazionale e la base dell’economia “moderna”: estrarre risorse dalla terra, trasformarle in gadget scintillanti, venderle e rimetterle nelle discariche, che siano i nostri garage (che fungono da discariche personali) o quelle ufficiali. In secondo luogo, esistono molto spesso modi diversi di utilizzare le risorse. Invece di comprarle, puoi crearle. Puoi improvvisare. O magari puoi semplicemente fare qualcosa di equivalente.

La sfida sta nel fatto che questo richiede, innanzitutto, una diversa mentalità e, in secondo luogo, le competenze per farlo. Credo che si debba essere cattivi per essere volutamente spreconi. La parte delle competenze è più difficile. Penso che ciò che trattiene la maggior parte delle persone sia, primo, il fatto che hanno i soldi, quindi è più facile spenderli piuttosto che imparare altri metodi di “acquisizione”. Secondo, non hanno il tempo per imparare perché sono occupati a lavorare, dormire e guardare la TV, in quest’ordine di priorità temporale.

Sospetto fortemente che il possedere o meno una TV sia FORTEMENTE correlato al fatto che diventerai o meno un non-consumatore. Non sto dicendo che sia impossibile con una TV. Sto solo proponendo che sia altamente correlato. La maggior parte delle persone che conosco e che sono attente alle loro cose non guarda la TV. È probabile che questa correlazione funzioni in entrambi i sensi.

Articolo originale di Jacob Lund Fisker : https://earlyretirementextreme.com/money-versus-resources.html