Interviste Impossibili – Nassim Nicholas Taleb

Chi è Nassim Taleb?

Nassim Nicholas Taleb (nato nel 1960) è un ex trader di opzioni, matematico e filosofo, autore dei celebri libri della serie Incerto tra cui Il Cigno Nero e Antifragile. Ha reso popolare l’idea che eventi rari e imprevedibili possano avere un impatto enorme sull’economia e sulla nostra vita… e che molti “esperti” tendono a ignorarli (finché non è troppo tardi).


Le 8 Domande Impossibili

1. Professor Taleb, lei è conosciuto per la teoria del Cigno Nero. Nel 2025, dopo pandemia, guerre e crisi, dobbiamo aspettarcene altri?

Nassim Taleb: “Se non te lo aspetti, non è un Cigno Nero. Ma sì, continueranno ad arrivare. Il problema è che le persone credono che il mondo sia stabile… finché non lo è più. Io dico: non prevedere, proteggiti.”

2. Come dovrebbe un piccolo investitore difendersi dagli imprevisti?

Nassim Taleb: “Semplice: niente leva, niente debiti, niente dipendenza da un unico reddito o investimento. Tieni una parte del portafoglio molto conservativa e una piccola parte pronta a sfruttare l’imprevisto. È la strategia barbell: sicurezza da un lato, rischio controllato dall’altro.”

3. Lei è molto critico verso gli “esperti” di mercato. Perché?

Nassim Taleb: “Perché molti non hanno skin in the game: danno consigli senza pagarne le conseguenze. Il chirurgo che sbaglia va in tribunale, l’economista che sbaglia una previsione va in TV a spiegarne un’altra. Preferisco ascoltare chi rischia la propria pelle, non chi vive di grafici PowerPoint.”

4. Che ne pensa dell’attuale mania delle criptovalute e del fintech?

Nassim Taleb: “Le criptovalute dovevano essere un’alternativa al sistema finanziario… e sono diventate un casinò. La tecnologia è utile, la speculazione no. Detto questo, l’idea di decentralizzazione è interessante, ma oggi è più marketing che realtà.”

5. Quali errori vede fare più spesso agli investitori nel 2025?

Nassim Taleb: “Credere che il passato predica il futuro, avere troppa fiducia nei modelli e non considerare i costi nascosti del rischio. E soprattutto: pensare di essere più intelligenti del mercato. Il mercato non è intelligente, ma può rovinarti più velocemente di quanto tu possa imparare.”

6. Se dovesse dare un solo consiglio a chi inizia a investire oggi, quale sarebbe?

Nassim Taleb: “Proteggi la tua vita prima del tuo portafoglio: nessun debito tossico, nessun rischio che ti rovina se sbagli. Poi investi solo ciò che puoi perdere senza cambiare stile di vita. L’obiettivo non è arricchirsi in fretta, è non distruggersi lentamente.”

7. È vero che il suo concetto di “antifragilità” si applica anche alle persone e non solo agli investimenti?

Nassim Taleb: “Assolutamente. Una persona antifragile migliora con lo stress: un sistema immunitario si rafforza con gli attacchi, un corpo diventa più forte allenandosi, un’azienda diventa più solida dopo una crisi se sa imparare. Evitare ogni rischio è un rischio peggiore.”

8. Ultima domanda: cosa pensa del futuro della finanza personale?

Nassim Taleb: “Più app, più automazione… e più errori umani perché la gente pensa che un’app la protegga dalla stupidità. La finanza personale non cambia: spendi meno di quello che guadagni, evita il debito cattivo e costruisci un cuscinetto. Il resto è rumore.”


Frase iconica di chiusura

“Non cercare di prevedere il futuro. Costruisci un futuro che non crolla quando sbagli previsione.”


Conclusione – I 3 consigli chiave di Taleb (ancora validi nel 2025!)

  1. Sii antifragile: organizza la tua vita e i tuoi investimenti in modo da beneficiare degli imprevisti.
  2. Evita la dipendenza da esperti senza rischio personale: ascolta chi mette in gioco la propria pelle.
  3. Riduci la fragilità: meno debiti, meno complessità inutile, più margine di sicurezza.

Grazie, professor Taleb, per la sua consueta franchezza e per averci ricordato che il futuro non si prevede… si costruisce. Alla prossima intervista impossibile!